La locazione è il contratto col quale una parte si obbliga a far godere all’altra una cosa mobile o immobile, per un dato tempo, verso un determinato corrispettivo (art. 1571 c.c.)
La disciplina delle locazioni di immobili è contenuta in un intreccio di norme:
1. Legge 431/1998 (locazioni abitative)
2. Legge 392/1978 (rimasta in vigore quale disciplina “speciale” per le locazioni ad uso diverso da quello di abitazione; tuttavia alcune disposizione si applicano ancora alle locazione abitative).
3. Codice civile
In questo momento andiamo a parlare dei diversi tipi di contratto d’affitto residenziale:
Quando parliamo di “affitto” ci riferiamo in genere all’affitto a lungo termine, ossia quello che prevede l’ingresso di un inquilino in cerca di una casa più o meno definitiva. Tutti i contratti di locazione hanno una scadenza, in molti casi l’affitto a lungo termine è infatti una scelta di chi per vari motivi non può o non vuole acquistare casa, e quindi ha bisogno di trovarne una da utilizzare come abitazione al miglior rapporto qualità/prezzo possibile.
Se la casa viene data vuota il canone ha una cifra, ma se nell’appartamento sono già presenti mobili e attrezzature come l’aria condizionata, che ne fanno salire il valore, il canone potrà essere leggermente più alto e la negoziazione tra proprietario e inquilino ha in genere pochi margini.
I contratti di locazione sono disciplinati dalla legge 431/1998 sono, dunque, tutti quelli relativi ad immobili adibiti, dal conduttore, ad uso di abitazione anche non abituale. Le legge 431/98 non si applica alle locazione relative agli immobili vincolati, agli immobili di pregio e agli immobili di edilizia residenziale pubblica; sono escluse inoltre le locazioni di immobili per finalità turistiche e di immobili destinati a soddisfare esigenze transitorie dell’ente locale.
La legge in esame delinea 4 modelli contrattuali:
a) Il contratto c.d. “libero” (4+4)
b) Il contratto convenzionato (3+2)
c) Il contratto di natura transitoria (1-18 mesi)
d) Il contratto con lo studente universitario (3-36 mesi)
ne parleremo delle diverse tipologia nei prossimi giorni… seguici per sapere di più…
Errore: Modulo di contatto non trovato.